Storia del Castello di Keukenhof
Secoli fa, la contessa Jacoba van Beieren, o Jacqueline di Baviera, usava le sabbiose "Keukenduyn" (dune della cucina) come terreno di caccia reale per rifornire di selvaggina le cucine del suo castello di Teylingen. Nel 1641 fu costruito il Castello di Keukenhof, il cui parco si estendeva per 200 ettari.
Ma il vero lavoro iniziò nel 1857, quando i famosi architetti paesaggisti Jan David Zocher e suo figlio Louis Paul Zocher (il duo dietro al Vondelpark di Amsterdam!), ridisegnarono i giardini del castello. La loro visione, un parco in stile paesaggio inglese, gettò le basi per il Keukenhof che conosciamo oggi.
Poi, nel 1949, sbocciò un'idea geniale: 20 tra i migliori coltivatori ed esportatori di bulbi da fiore decisero di esporre le loro fioriture primaverili nella tenuta. E così, nel 1950, Keukenhof aprì i suoi cancelli e affascinò immediatamente il pubblico. Nel suo primo anno di vita il parco è stato visitato da ben 236.000 persone!